Contenuto
La Fondazione MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, in collaborazione con le Case del Made in Italy promosse dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), ha annunciato una nuova iniziativa nazionale che punta a mettere in contatto i talenti della ricerca italiana con il mondo imprenditoriale. L’obiettivo? Sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e personalizzate per affrontare le sfide concrete poste dalle aziende in tre settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione.
L ’evento, denominato MICSATHLON, vedrà la partecipazione di oltre 150 giovani talenti della ricerca, tra ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi provenienti da tutta Italia. Organizzati in squadre multidisciplinari, i partecipanti si sfideranno nello sviluppo di progetti, idee e prototipi per rispondere a specifiche richieste avanzate dalle aziende coinvolte.
Le competenze dei ricercatori saranno messe alla prova su problematiche legate all’innovazione nei materiali, alle tecnologie di produzione avanzate e ai processi industriali sostenibili. L’obiettivo è quello di promuovere modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita dei prodotti, riducendo al minimo gli impatti negativi sull’ambiente e sulla società.
I team avranno un tempo limitato per elaborare soluzioni che saranno valutate da una giuria di esperti, composta da professionisti del mondo accademico e industriale. Alla fine della competizione, verranno selezionati i vincitori per ciascuno dei tre settori rappresentati.
Le aziende interessate a partecipare possono inviare le loro sfide attraverso il modulo disponibile sul sito ufficiale di MICS (link diretto: https://www.mics.tech/micsathlon-il-talento-del-made-in-italy-per-linnovazione/). Le proposte saranno attentamente valutate dal comitato organizzatore, che prenderà in considerazione fattori come:
- l’attinenza con gli obiettivi di MICS,
- la rilevanza rispetto alle attività di ricerca del partenariato,
- la fattibilità delle sfide nel contesto del MICSATHLON,
- la multidisciplinarietà delle tematiche proposte.
Questo evento rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese di entrare in contatto con giovani brillanti e raccogliere idee innovative da integrare nelle proprie strategie di lungo termine.
Il MICSATHLON non si limita a essere una semplice competizione, ma si configura come una piattaforma per favorire il dialogo tra mondo accademico e imprese, puntando alla creazione di soluzioni concrete per le sfide del futuro. La sinergia tra ricerca e industria, promossa dalla Fondazione MICS, mira a rafforzare la competitività del Made in Italy nel contesto internazionale, garantendo al contempo un approccio sostenibile e responsabile.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i siti ufficiali: mics.tech - Case del Made in Italy
(Gianna Padovani)