Contenuto
Unioncamere Emilia-Romagna e le Camere di Commercio, attraverso le attività del Fondo di perequazione 2023-2024, sono impegnate, in continuità con le esperienze degli scorsi anni, nelle attività di educazione imprenditoriale, PCTO e orientamento rivolte agli Istituti secondari di secondo grado al fine di supportare le scuole nel delicato e fondamentale processo di orientamento in uscita.
All'inizio dell'anno scolastico sono state presentate le iniziative e con gennaio sono partite le rispettive edizioni.
Partner progettuale è il CTC, Centro di formazione della Camera di commercio di Bologna, che da oltre 35 anni progetta ed eroga percorsi formativi manageriali e supporta il sistema camerale nella realizzazione di specifiche attività legate all'educazione imprenditoriale.
Focus quindi questi laboratori interattivi e coinvolgenti è l'educazione imprenditoriale, attraverso tre tipologie di CAMCOMLAB, percorsi PCTO della durata di 10 ore:
CAMCOMLAB – Autoimprenditorialità
FOCUS: Analizzare il tema della consapevolezza di sé e delle proprie competenze distintive. Favorire, anche attraverso l’analisi degli stili imprenditoriale e delle attitudini lavorative, la riflessione personale e l’auto-orientamento continui in merito al futuro ambito professionale e lavorativo.
CAMCOMLAB - Start-up: tra INNOVAZIONE, TRADIZIONE e DIGITALE
FOCUS: Favorire una riflessione sul tema della connessione tra avvio di impresa e innovazione tecnologica e sociale prendendo come riferimento le prospettive contenute nell’agenda 2030. Proporre un confronto sul tema della digitalizzazione delle competenze e delle organizzazioni del domani. Sviluppare una mentalità ed un approccio integrato, tenendo la persona al centro della relazione tra uomo e macchina. Avvicinare le competenze e le inclinazioni personali alle esigenze espresse dalle professioni del futuro.
CAMCOMLAB-IA - alla scoperta della mente dell’intelligenza artificiale
FOCUS: Fornire spunti di riflessione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei diversi ambiti aziendali. Portare i ragazzi e le ragazze a ragionare su applicazioni pratiche, potenzialità e criticità di queste nuove tecnologie così presenti nel mondo del lavoro che li/le vedrà protagonisti/e.
2 tipologie di MINILAB
della durata di 2 ore:
Imprenditività e Autoimprenditorialità
Si portano i ragazzi a riflettere sui temi dell’imprenditività, della costruzione del CV in ottica moderna (storytelling) e delle professioni del futuro in termini di competenze richieste anche e soprattutto nell’ottica dell’autoimprenditorialità
Start up tra innovazione e tradizione
Si portano i ragazzi a riflettere concretamente sul significato di avviare una nuova realtà imprenditoriale; vengono affrontati i temi del business plan ma anche dei finanziamenti e del business model canvas
A questo si aggiunge il percorso:
I SEGRETI DELLE COSE DI OGNI GIORNO: DAL CONSUMATORE AL PRODUTTORE della durata di 3 ore
Partendo dall’esperienza di ragazzi e ragazze come consumatori, si analizzerà l’origine di alcuni prodotti al fine di comprendere i passaggi necessari alla realizzazione di ciò che viene usato quotidianamente. Successivamente si utilizzeranno le nozioni apprese per ideare un nuovo prodotto che tenga conto delle riflessioni effettuate in precedenza. Questo permetterà di ragionare anche sui concetti di professionalità e di competenze, al fine di consentire una riflessione sulle predisposizioni personali in un’ottica di professione desiderata.
Guidare alla scoperta della filiera di alcuni prodotti utilizzati nella propria quotidianità
Ragionare sulle attività necessarie alla creazione del prodotto all’interno del panorama regionale e nazionale
Sperimentare la creazione di un prodotto in alcune delle sue fasi
Conoscere il mondo delle aziende
Alcuni numeri:
oltre 450 ragazzi e ragazze di quarta e quindi di istituti secondari di secondo grado
oltre 30 docenti coinvolti
indicativamente 170 ore/formazione proposte