Contenuto
Il progetto We NEET EU, Reintegrare i NEET attraverso la mobilità professionale all’estero, si concluderà il prossimo 31 marzo.
L’evento conclusivo di questo progetto si terrà il 27 marzo al Tecnopolo Manifattura di Bologna, un'occasione per condividere i risultati raggiunti.
Inoltre, l’incontro sarà un'opportunità di confronto tra istituzioni europee, nazionali e regionali sulle opportunità di finanziamento per iniziative simili. L'evento si concluderà con una tavola rotonda dedicata a esperienze, iniziative e riflessioni sugli interventi a favore dell'inclusione sociale e lavorativa dei giovani NEET in Emilia-Romagna.
Questo il Modulo di iscrizione per partecipare all'evento.
Il progetto: formazione, esperienza e futuro
We NEET EU, finanziato dall’iniziativa ALMA dell’Unione Europea, ha coinvolto ragazzi e ragazze non impegnati in studio, lavoro o formazione, offrendo loro un percorso strutturato per sviluppare autostima, competenze e opportunità professionali.
- Prima della partenza → formazione su competenze digitali, linguistiche e soft skills per affrontare al meglio l’esperienza.
- Durante la mobilità → coaching individuale e supporto continuo per massimizzare l’apprendimento e l’inserimento nelle aziende ospitanti.
- Al rientro in Italia → accompagnamento personalizzato per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro o in nuovi percorsi formativi.
Grazie a questo percorso, 13 partecipanti hanno già trovato un'occupazione o scelto di proseguire gli studi.
Partner del progetto
Il progetto è stato realizzato con il contributo di:
IFOA capofila
Impact HUB
Incoma (Spagna)
Euroyouth (Portogallo)
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato.
(Gianna Padovani)