Le Camere di commercio dell’Emilia – Romagna hanno deliberato un intervento per complessivi 650.000 euro finalizzato a migliorare le condizioni di accesso al credito di conduzione, esclusivamente di breve termine (12 mesi), attraverso la concessione, tramite gli Agrifidi operanti in regione, di un aiuto de minimis sotto forma di concorso interessi a favore delle imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli.

Ciascuna Camera di commercio dell’Emilia – Romagna ha deliberato un importo da destinare ad un Fondo regionale camerale, temporaneamente collocato presso l’Unioncamere regionale, che funge da soggetto collettore delle iniziative del sistema camerale regionale a supporto delle imprese, comprese, appunto, quelle agricole.

Le suddette risorse camerali sono finalizzate ad incrementare quelle già messe a disposizione dalla Regione Emilia – Romagna attraverso il 1° e 2° “PROGRAMMA OPERATIVO COVID-19 PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO DI CONDUZIONE ATTRAVERSO LA CONCESSIONE, TRAMITE GLI ORGANISMI DI GARANZIA, DI UN AIUTO DE MINIMIS SOTTO FORMA DI CONCORSO INTERESSI A FAVORE DELLE IMPRESE ATTIVE NELLA PRODUZIONE PRIMARIA DI PRODOTTI AGRICOLI - ANNO 2020” destinate, attraverso gli Agrifidi regionali ammessi ai sensi dei requisiti stabiliti dalla Regione, esclusivamente alle PMI agricole con unità locale e/o sede legale nel territorio dell’Emilia-Romagna.

Le caratteristiche del contributo destinato alle imprese agricole, attraverso le risorse camerali, sono, quindi, le stesse indicate dai suddetti programmi operativi regionali e ad ogni Agrifidi è stata attribuita, sulla base della sua operatività, una competenza territoriale.

In tal modo le risorse stanziate dalle Camere di commercio potranno essere destinate, tramite gli Agrifidi, alle imprese dei rispettivi territori di competenza.

L’individuazione delle imprese beneficiarie dei contributi erogati da ciascun Agrifidi viene fatta a partire da graduatorie regionali predisposte, in attuazione dei suddetti programmi operativi, dalla Regione Emilia – Romagna con l’indicazione delle imprese già finanziate con risorse della Regione stessa.

Le imprese non finanziate dalle risorse regionali saranno soddisfatte dalle risorse delle Camere di commercio.

Le graduatorie regionali delle imprese non finanziate dalla Regione verranno inviate all’Unione regionale che le suddividerà in graduatorie provinciali sulla base delle quali verrà assegnato a ciascun Agrifidi il fabbisogno necessario per erogare i contributi fino all’esaurimento delle risorse concesse dalle Camere di commercio per i rispettivi territori di competenza.

E’ in corso l’erogazione dei contributi con risorse delle Camere di commercio alle imprese non finanziate dal primo programma operativo della Regione Emilia – Romagna.

Per informazioni: matteo.casadio@rer.camcom.it

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.