Salta al contenuto
Relazione sulle attività del Sistema delle Camere di commercio della regione Emilia-Romagna

Indice. 1. LA STRUTTURA DEL SISTEMA CAMERALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. 1.1 Le Camere di commercio. 1.2 Le aziende speciali. 1.3 Unioncamere Emilia Romagna. 1.4 I rapporti con la Regione Emilia-Romagna e le relazioni istituzionali. 1.5 Partecipazioni del sistema Camerale. 2. L’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CAMERALE REGIONALE. 2.1 Gli organi camerali. 2.1.1 Il Consiglio. 2.1.2 La Giunta. 2.1.3 Il Collegio dei revisori dei conti. 2.2 Le risorse umane e professionali. 3. L’ ATTIVITÀ SVOLTA DAL SISTEMA CAMERALE REGIONALE. 3.1 Studi, ricerche e informazione economico-statistica. 3.2 Regolazione del mercato. 3.2.1 Metrologia legale. 3.2.2 Carte tachigrafiche. 3.2.3 Marchi e Brevetti. 3.2.4 Conciliazione ed arbitrato. 3.3 Internazionalizzazione. 3.3.1 Collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. 3.3.1.1 Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle Imprese. 3.3.1.2 Progetti integrati per la promozione dei prodotti tipici. 3.3.2 Altri interventi e progetti. 3.4 Progetti e reti di iniziativa comunitaria. 3.4.1 La rete Enterprise Europe Network. 3.4.2 Altri progetti comunitari. 3.5 Promozione di nuove imprese, formazione e mercato del lavoro. 3.5.1 Progetto Genesi. 3.5.2 Imprenditoria femminile. 3.5.3 Sperimentazione dell’alternanza scuola lavoro. 3.6 Promozione delle filiere. 3.6.1 La filiera agroalimentare. 3.6.1.1 La certificazione dei vini di qualità. 3.6.1.2 Le azioni di valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità sul mercato interno. 3.7 Innovazione trasferimento tecnologico. 3.8 Turismo. 3.9 Ambiente. 3.10 Finanza e credito alle imprese. 3.11 E- government e semplificazione amministrativa.
| Relazione sulle attività del Sistema delle Camere di commercio della regione Emilia-Romagna 2008 (.pdf 1.1mb) |

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.