Salta al contenuto
Scenario Emilia-Romagna luglio 2020

Appare ora decisamente più evidente la gravità dello shock subito per effetto della pandemia. L’Emilia-Romagna affronta una recessione molto più profonda di quella del 2009 e con effetti più duraturi di quanto inizialmente ipotizzato. L’epidemia ha colpito con maggiore forza il Nord, ma l’Emilia-Romagna dovrebbe essere nelle posizioni di vertice nella ripresa attesa per il 2021. Nel 2020 crollano gli investimenti, cadono le esportazioni e nemmeno la rigidità dei consumi contiene la flessione. L’export mostrerà la ripresa più rapida nel 2021. Quest’anno saranno l’industria e le costruzioni ad accusare il colpo decisamente più duro, ma la ripresa sarà più forte per l’industria e più contenuta per le costruzioni e i servizi. Nel 2020 si ridurranno le forze di lavoro e gli occupati, che scenderanno anche nel 2021, quando il tasso di disoccupazione salirà decisamente ai massimi dal 2014.

| Scenario di previsione Emilia-Romagna | Analisi (.pdf) | Comunicato stampa |

Ultimo aggiornamento

09-01-2023 11:01

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.