Salta al contenuto

Avviato dall'inizio del 2022, tra aprile e giugno ha trovato conferma il rallentamento della crescita tendenziale delle imprese femminili attive (+0,4 per cento, +340 unità) che a fine giugno sono salite a quota 85.444, pari al 21,3 per cento del totale delle imprese regionali.
La tendenza positiva si mantiene leggermente più rapida di quella del complesso delle imprese tenuto conto che le imprese non femminili sono aumentate di 866 unità (+0,3 per cento).
Unioncamere Emilia-Romagna ha elaborato i dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio di fonte InfoCamere.
In Italia nella primavera 2022 le imprese femminili sono aumentate in misura leggermente inferiore a quella regionale (+0,3 per cento), ma soprattutto la dinamica delle imprese non femminili a livello nazionale è divenuta negativa (-0,2 per cento).
Aumentano le imprese nei servizi, ma non nel commercio e nella ristorazione, e nelle costruzioni, mentre flettono nella manifattura e in agricoltura la contrazione è sensibile.

L'analisi completa delle Imprese femminili.
I dati delle Imprese femminili.
Il Comunicato stampa.

Ultimo aggiornamento

20-12-2022 08:12

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.