Salta al contenuto

A fine giugno le imprese attive giovanili emiliano-romagnole sono salite a quota 27.958. È proseguita la tendenza positiva avviata con il primo trimestre dello scorso anno e che ha fatto registrare per il trimestre in esame un incremento di 377 unità (+1,4 per cento) rispetto alla stessa data del 2021, grazie alla ripresa economica tutt’ora in corso. Le imprese non giovanili sono solo lievemente aumentate (+0,2 per cento, +829 unità). L'Emilia-Romagna è terza nella classifica delle regioni italiane per crescita delle imprese giovanili.
Il nuovo incremento della base imprenditoriale giovanile è stato determinato soprattutto dal vero boom (+8,6 per cento, +404 imprese) del settore delle costruzioni sotto la spinta dei bonus e in seconda battuta dalla conferma dell’eccezionale crescita delle imprese delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+180 unità, +15,1 per cento).

L'analisi completa delle Imprese giovanili
I dati delle Imprese giovanili

Ultimo aggiornamento

20-12-2022 08:12

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.