Salta al contenuto

L’indagine sulla congiuntura di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

Contenuta la spinta dei “super bonus”, che comunque avevano permesso di chiudere il 2023 in positivo, dall’inverno 2024, nonostante una certa tenuta dell’attività nel corso della successiva primavera, l’andamento dell’attività dell’industria delle costruzioni emiliano-romagnola è divenuto negativo. In particolare, lo scorso autunno il volume d’affari a prezzi correnti delle costruzioni ha confermato la tendenza negativa dell’estate precedente e ha subito un ampio calo rispetto allo stesso periodo del 2023 (-2,8 per cento), solo un po’ più contenuto di quello dei tre mesi precedenti. A riprova di una tendenza dell’attività negativa e solo un po’ più contenuta il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che hanno rilevato un aumento o viceversa una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno si è alleviato pur rimanendo negativo ed è risalito dal precedente -17,9 a -6,2 punti. Al momento della rilevazione, avvenuta lo scorso gennaio, le imprese temevano un peggioramento della tendenza negativa del volume d’affari nel corso dell’inverno 2025. Il saldo dei giudizi delle imprese sul volume d'affari previsto per il primo trimestre 2025 si è portato in territorio negativo ed è sceso decisamente a quota -11,6 dal precedente +2,4.

Nel 2024 il volume d’affari a prezzi correnti delle costruzioni ha subito la prima riduzione dopo tre anni di crescita (-2,3 per cento), un dato che costituisce il peggiore risultato dell’ultimo decennio, se si esclude la caduta registrata nel 2020 a seguito della pandemia.

Scarica qui l'ultima edizione dell'analisi trimestrale della Congiuntura delle Costruzioni

Tutte le edizioni dell'analisi completa della Congiuntura delle costruzioni .

Tutti i dati della Congiuntura delle costruzioni .

Ultimo aggiornamento

28-02-2025 11:02

Contenuti correlati

Pagina
Congiuntura delle costruzioni
L'indagine trimestrale delle Camere di commercio sulla congiuntura delle costruzioni regionali
Documento
Industria in senso stretto, artigianato, costruzioni (r)
I dati trimestrali della rilevazione dell'indagine congiunturale su industria in senso stretto, artigianato e costruzioni. I dati riferiti all'industria in senso stretto sono disaggregati per settori e per classi dimensionali. I dati riferiti all'artigianto e alle costruzioni sono disaggregati per classi dimensionali. Dati regionali. A partire dal quarto trimestre 2016.
Modulo
2024-4-congiuntura-costruzioni.pdf
L’indagine congiunturale trimestrale sulle piccole e medie imprese delle costruzioni. Le imprese. Le previsioni.

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.