Salta al contenuto

I risultati dell’indagine congiunturale sull’industria realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.

La recessione dell’attività industriale in regione si è avviata nella primavera 2023, si è decisamente aggravata dall’inizio del 2024 e ha trovato nuova conferma nell’autunno dello scorso anno quando il volume della produzione è sceso del 3,2 per cento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. La recessione ha interessato quasi tutti i settori considerati dall’indagine, con la sola eccezione dell’aumento dell’attività dell’industria alimentare e delle bevande, mentre, in senso contrario, hanno pesato i risultati negativi delle industrie della moda e dell’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche, ovvero del grande sistema della subfornitura regionale, che sono stati di gran lunga i peggiori.

Il 2024 si è così chiuso con una flessione della produzione del 3,2 per cento che è la più ampia degli ultimi dodici anni, se si eccettua il crollo pandemico del 2020. Tra i settori esaminati, da un lato, è proseguita di buon passo solo la crescita dell’attività dell’industria alimentare e delle bevande, mentre, in senso opposto, l’attività delle industrie della moda ha subito un vero crollo e quella dell’importante sistema della subfornitura regionale dato dall’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche ha avuto un’ampia caduta.

Il processo di concentrazione aziendale è in corso da lungo tempo anche nell’industria e secondo i dati del Registro delle imprese nell’ultimo anno ha prodotto un saldo delle dichiarazioni delle imprese registrate (dato da iscrizioni, cessazioni dichiarate e variazioni di attività) leggermente negativo (-437 imprese -0,95 per cento). L’intensità del processo è andata leggermente acuendosi rispetto ai due anni precedenti, ma senza avvicinare l’intensità che aveva assunto negli anni fino al 2020.

Tutte le edizioni dell'analisi completa della Congiuntura industriale
Tutti i dati della Congiuntura industriale

Allegati

Slide Alessandra Florio - Intesa San Paolo

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna

Presentazione Guido Caselli Unioncamere E.R.

Presentazione della congiuntura industriale. Guido Caselli Vicesegretario Unioncamere Emilia-Romagna

Nota congiunturale Confindustria ER.pdf

L’indagine semestrale di Confindustria Emilia-Romagna

Slide Giovanni Foresti - Intesa San Paolo.pdf

Quale scenario macroeconomico per le imprese dell’Emilia Romagna? Giovanni Foresti - Research Department

Ultimo aggiornamento

10-03-2025 12:03

Contenuti correlati

Pagina
Congiuntura industriale
L'indagine trimestrale delle Camere di commercio sulla congiuntura dell'industria regionale
Documento
Industria in senso stretto, artigianato, costruzioni (r)
I dati trimestrali della rilevazione dell'indagine congiunturale su industria in senso stretto, artigianato e costruzioni. I dati riferiti all'industria in senso stretto sono disaggregati per settori e per classi dimensionali. I dati riferiti all'artigianto e alle costruzioni sono disaggregati per classi dimensionali. Dati regionali. A partire dal quarto trimestre 2016.
Modulo
2024-4-congiuntura-industria.pdf
L’indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese industriali: fatturato, produzione, ordini. Il registro imprese.
Modulo
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Comunicato stampa nr. 13/2025 - - il formato alternativo è in versione "easy-to-read" - 10 marzo 2025

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.