Contenuto
Unioncamere Emilia-Romagna ha analizzato i dati Istat delle esportazioni delle regioni italiane.
Il trimestre
Secondo i dati delle esportazioni delle regioni italiane di fonte Istat, nell’ultimo quarto del 2024 il valore delle esportazioni emiliano-romagnole ha subito una netta flessione (-4,7 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2023 .
L'anno
Tra gennaio e dicembre dello scorso anno, le esportazioni dell’Emilia-Romagna sono scese a 83.632 milioni di euro, corrispondenti al 13,4 per cento dell’export nazionale, con una diminuzione del 2,0 per cento, rispetto al 2023, la seconda dal 2009 dopo quella subita nel 2020 dovuta all’effetto della pandemia. L’export nazionale ha mostrato una dinamica negativa più contenuta (-0,4 per cento). L’export è risultato in calo, oltre che in Emilia-Romagna, anche in Piemonte (-5,5 per cento) e in Veneto (-1,8 per cento), mentre è risultato in lieve aumento in Lombardia (+0,6 per cento) ed ha avuto un forte incremento in Toscana (+13,6 per cento). Il contributo negativo più ampio e decisamente determinante per la dinamica delle esportazioni regionali è venuto dal fondamentale settore dei macchinari e apparecchiature che, a seguito degli investimenti industriali, ha chiuso il 2024 con una flessione del 7,3 per cento. Altri tre settori importanti hanno dato contribuiti negativi di un certo rilievo alla dinamica dell’export regionale: l’industria della metallurgia e dei prodotti in metallo (-6,3 per cento); quella delle apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche, medicali e di misura (-5,3 per cento); e infine l’insieme delle altre industrie manifatturiere (-8,6 per cento).L’export verso l’Europa (il 63,7 per cento del totale) non ha contenuto la tendenza negativa (-3,1 per cento), aggravata in Germania (-4,4 per cento, 11,9 per cento del totale) e in Francia (-4,2 per cento). Le esportazioni verso gli Stati Uniti (12,5 per cento del totale) sono lievemente aumentate (+0,5 per cento), ma diminuite sul complesso dei mercati americani (-0,4 per cento), mentre sui mercati asiatici (14,5 per cento del totale) sono salite (+1,5 per cento).
L'analisi completa delle Esportazioni regionali .
I dati delle Esportazioni regionali .