Salta al contenuto

Documenti

OPTA e rendi unica la tua impresa

22.01.2008 - Martedi' 22 gennaio 2008 a Modena prende il via Opta (Opportunity By Technology Adoption - Soluzioni tecnologiche per rendere unica la tua impresa) iniziativa di dialogo e confronto dedicata alle imprese per accompagnarle nella scelta delle tecnologie informative piu' adatte e nella valorizzazione dei propri investimenti con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'efficacia "dell'agire"aziendale condividendo alcune buone pratiche.

Parte "Deliziando"

05.02.2008 - Regione Emilia-Romagna, Unioncamere, ICE, Consorzi di tutela, Enoteca regionale di Dozza e il Centro Servizi Ortofrutticoli insieme nel nuovo programma per promuovere sui mercati esteri le eccellenze enogastronomiche del territorio regionale. Nel 2008, saranno investiti oltre 1,2 milioni di euro.

Conciliazione: una soluzione rapida ed economica

13.02.2008 - Venerdi' 15 Febbraio 2008, alle ore 10, in un seminario organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna, verranno approfondite esperienze e strumenti innovativi per lo sviluppo di questa procedura alternativa per risolvere le controversie.

Conciliazione: una soluzione rapida ed economica

15.02.2008 - On line le presentazioni svolte nel corso dell'odierno seminario, organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna, nel quale sono state approfondite esperienze e strumenti innovativi per lo sviluppo di questa procedura alternativa per risolvere le controversie.

Il 2008 per le Ccie dell’area europa è nel segno dell’innovazione

29.02.2008 - Presentata oggi a Bologna la programmazione annuale delle Camere di Commercio Italiane dell’area Europa. Nella riunione, le 27 CCIE incontrano il territorio emiliano-romagnolo. Il 70 per cento dell'export dell'Emilia-Romagna è verso l'Europa.

Ifoa nomina il nuovo Presidente

03.03.2008 - L’Assemblea dei Soci ha approvato l’indicazione della Camera di commercio di Reggio Emilia e nominato il suo più alto rappresentante Dott. Aldo Ferrari quale nuovo Presidente di Ifoa. La stessa Assemblea ha espresso un vivo ringraziamento al Presidente Brevini per il lavoro svolto in una fase peraltro complessa e critica per il settore della formazione professionale.

Congiuntura in Emilia-Romagna. Bene il 2007, qualche incertezza per il 2008

11.03.2008 - Il 2007 per l’economia dell’Emilia-Romagna si è chiuso con un bilancio positivo. Nell’ultimo trimestre, la produzione manifatturiera regionale è aumentata tendenzialmente dell’1,7 per cento, risultando anzi in leggera accelerazione riguardo al trimestre precedente. Sono alcune delle indicazioni che emergono dall’indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2007 sull’industria manifatturiera dell’Emilia-Romagna, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Carisbo.

Lavoro per i detenuti e sicurezza sociale

25.03.2008 - Le imprese possono offrire il proprio contributo per contrastare l’isolamento sociale di chi sta scontando una condanna dando loro un’opportunità di formazione professionale con percorsi di inserimento lavorativo. In tema di "Responsabilità sociale d’impresa", il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria, Unioncamere Emilia-Romagna, Partnership Equal Pegaso (un progetto comunitario che rinisce soggetti pubblici e privati) hanno siglato nei giorni scorsi a Bologna una Carta di Intenti.

Tertium Datur. I servizi e il futuro del sistema Italia

22.04.2008 - Si è svolto a Bologna, presso UniCredit Banca, il convegno "TERTIUM DATUR. I servizi e il futuro del Sistema Italia", voluto e organizzato dalla rivista "Economia dei Servizi", edita da Il Mulino e realizzata in collaborazione con Confcommercio, CFMT e Manageritalia. L’ appuntamento era volto a mettere a punto un rapporto sull’economia dei servizi in Italia e ad approfondire i temi legati allo sviluppo del settore. Tra i relatori Andrea Zanlari, presidente di Indis e Unioncamere Emilia Romagna.

La Tunisia si presenta a Ravenna

23.04.2008 - Il paese nordafricano bacino qualificato per la subfornitura nei settori della meccanica, elettronica, impiantistica, gomma/plastica. Incontro a Ravenna giovedì 24 aprile 2008.

Internazionalizzazione: Colpo d’occhio sulla Francia

24.04.2008 - Nella sede di Unioncamere, una giornata di incontri per portare le imprese emiliano-romagnole a conoscere il mercato transalpino. In programma a fine maggio un’iniziativa a Nizza.

Focus su America Latina al Cibu

02.05.2008 - Cresce il progetto a cui partecipa l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna. Alle Fiere di Parma un workshop tematico martedì 6 maggio 2008 "Sala dei 100" dalle 9.45

Incontri tecnologici in fiera

12.05.2008 - Opportunità di cooperazione per imprese e centri di ricerca con Innovat&Match alla fiera R2B ad inizio giugno a Bologna. Ultimi giorni per le adesioni

Nuove opportunità per la conciliazione

13.05.2008 - Siglato l’accordo tra Unioncamere e Corecom per promuovere la risoluzione delle controversie in materia di telecomunicazioni.

Osservatorio agroalimentare, Rapporto 2007

26.05.2008 - Rapporto agroalimentare 2007: in crescita i redditi aziendali. Sale del 13% la Plv dell'Emilia-Romagna. I dati della Plv per provincia. Rabboni: "un anno straordinario per un'agricoltura con forti potenzialità di crescita".

Nuovo sprint ai rapporti economici tra Emilia-Romagna e Marocco

30.05.2008 - Nel 2008, il sistema camerale emiliano-romagnolo ha messo in campo un programma per sviluppare le opportunità di business. La responsabile del Desk Marocco a Casablanca ha incontrato le imprese della regione a Rimini, Forlì, Bologna e Ravenna.

Unioncamere ad Euro.P.A.

03.06.2008 - Anche quest’anno il sistema camerale è presente ad EuroP.A. 2008 - Salone delle Autonomie Locali in programma alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 giugno 2008.

L’innovazione in fiera

05.06.2008 - Oggi 5 giugno, alle ore 16, il consorzio Simpler, della rete Enterprise Europe Network, illustrerà i propri servizi nel corso del convegno "Imprese in rete: ricercano, innovano, competono" tenuto in ocasione della quarta edizione di R2B - Research to Business - salone internazionale della ricerca industriale.

Uno sguardo alla Cina

13.06.2008 - Incontri per le imprese e un ciclo di seminari nelle Camere di commercio della regione per favorire l'internazionalizzazione delle imprese sul mercato cinese.

"Lavoro sicuro e rispetto dell’ambiente" al femminile a Piacenza

19.06.2008 - La rete dei Comitati per l'imprenditoria femminile ha lanciato il Primo Giro d'Italia delle donne che fanno impresa. Sei tappe per parlare di talenti, capacità e esperienze femminili di impresa. A Piacenza, nella sede di Palazzo Galli, sabato 21 giugno la tappa per tutto il Nord Est.

Agricoltura, cresce la Plv in tutte le province

25.06.2008 - Rapporto agroalimentare 2007: sale del 12,9 % Plv dell'Emilia-Romagna. Il dato è compreso tra il +8,2% di Parma e di Ravenna e il 17,2% di Forlì-Cesena. In crescita i redditi aziendali. Zanlari: "innovazione, strada maestra per le imprese".

Trasferimento degli uffici metrici dalle Camere di commercio ai Comuni

27.06.2008 - Decreto Legge del 25 giugno: la paralisi dei controlli a tutela dei consumatori penalizza anche gli operatori. On line un comunicato stampa congiunto Anci e Unioncamere Emilia-Romagna.

Conoscere il mercato russo: incontri in regione

27.06.2008 - Da Parma a Ravenna un centinaio di imprese agli appuntamenti con gli operatori del desk Mosca delle Camere di commercio.

Osservatorio Congiuntura in Emilia-Romagna. 1° trimestre 2008. Rallenta l’economia regionale

02.07.2008 - Unioncamere Emilia-Romagna, Carisbo e Confindustria Emilia-Romagna hanno presentato i risultati dell'indagine congiunturale relativa al 1° trimestre 2008. L'economia rallenta. La produzione manifatturiera regionale è aumentata di appena lo 0,3%, rispetto all'analogo periodo del 2007. Si registra una modesta crescita di fatturato e ordini industriali (+0,7%). Si consolida il dato positivo del commercio con l'estero per le aziende dell'Emilia-Romagna (+6,7%), ormai divenuta la seconda regione esportatrice del Paese.

Camera di Commercio di Modena, Torreggiani nuovo presidente

08.07.2008 - Il nuovo Consiglio della Camera di Commercio di Modena, nella seduta di insediamento, ha eletto Presidente all'unanimità Maurizio Torreggiani, già Vice Presidente dell’Ente camerale nel precedente mandato. Egli ricopre l'incarico di direttore di Cna Modena e sarà Presidente per il quinquennio 2008-2013

Controlli per la regolazione del mercato: intesa tra Unioncamere e Anci Emilia-Romagna

10.07.2008 - Unioncamere e Anci Emilia-Romagna hanno siglato un accordo quadro in base al quale le Camere di commercio potranno collaborare temporaneamente con i Comuni per affrontare le criticità determinate dall’entrata in vigore dell’articolo 34 del decreto legge 112 del 25 giugno 2008 (la cosiddetta "manovra d’estate") in materia di controlli sulla metrologia legale e sulla sicurezza dei prodotti.

Camera di Commercio di Ravenna, Bessi riconfermato presidente

14.07.2008 - Si è insediato il nuovo Consiglio della Camera di Commercio di Ravenna, e il primo atto è stata l'elezione di Gianfranco Bessi come Presidente. Per Bessi si tratta del secondo mandato consecutivo, che rappresenta l'espressione di un larghissimo accordo delle Associazioni di categoria, che caratterizza un'intesa di forte spirito costruttivo ed unitario.

Osservatorio Subfornitura Settori Tecnici 2008

15.07.2008 - On line l’Osservatorio subfornitura settori tecnici 2008 presentato a Pordenone, 2008, indagine campionaria su 600 imprese di sei regioni, tra cui l’Emilia-Romagna. Dopo la ripresa del 2007, si segnala un rallentamento negli ordini, ma l’Emilia-Romagna si conferma una delle realtà più dinamiche.

Camera di Commercio di Forlì-Cesena, Alessandrini nuovo presidente

23.07.2008 - Si è insediato il nuovo Consiglio della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, e come primo atto ha eletto Tiziano Alessandrini come Presidente, accogliendo anche la proposta del presidente uscente Sergio Mazzi, che invitava i presenti alla scelta unanime di Alessandrini, in segno di coesione e unità.

Infrastrutture in Emilia-Romagna, priorita’ per il paese

09.09.2008 - Una presa di posizione forte e chiara delle Organizzazioni economiche, del Sistema camerale e dei Parlamentari della regione. Le Organizzazioni economiche ed il Sistema delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna hanno presentato ai Parlamentari dell’Emilia-Romagna e alla stampa la posizione comune sul tema delle priorità infrastrutturali del territorio regionale inviata al Governo.

I prodotti agro-alimentari tipici e di qualità dell’Emilia-Romagna varcano i confini nazionali

10.09.2008 - Unioncamere Emilia-Romagna organizza il convegno "I prodotti agro-alimentari tipici e di qualità dell’Emilia-Romagna varcano i confini nazionali", giovedì 11 settembre 2008, ore 15,00, sala Ouverture Blocco D Centro servizi, BolognaFiere, nel corso di Sana, 20° Salone internazinale del Naturale.

Osservatorio Subfornitura Moda 2008

01.10.2008 - On line l'Osservatorio subfornitura moda 2008. I risultati dell’indagine annuale non sono positivi: a metà anno, quasi il 44% delle imprese registra una diminuzione. In Emilia-Romagna, si arriva quasi al 60%. Pessimistiche le previsioni. Un settore in difficoltà. E’ l’immagine che emerge dall’ Osservatorio Subfornitura Sistema Moda, curato da Hermes Lab per il Comitato Network Subfornitura.

Congiuntura in Emilia-Romagna. 2° trimestre 2008

02.10.2008 - Unioncamere Emilia-Romagna, Carisbo e Confindustria Emilia-Romagna hanno presentato l'indagine congiunturale relativa al 2° trimestre 2008. Una crescita quasi piatta. Unioncamere Emilia-Romagna: "L’export nel primo semestre attenua il rallentamento dell’economia regionale. L’Emilia-Romagna rinsalda il secondo posto tra le regioni esportatrici".

Road show Progetto Demetra a Bologna

06.10.2008 - Incontro sulle opportunità di business in America Latina, venerdì 10 ottobre in Unioncamere. Una giornata dedicata agli scambi tra le imprese italiane e latino americane, che si rivolge principalmente alle piccole e media imprese artigianali, industriali, commerciali e di servizi che desiderano ottenere maggiori informazioni riguardo le opportunità di business in America Latina, nei Paesi del Mercosud.

La settimana della conciliazione

17.10.2008 - Torna l’iniziativa che vede coinvolte le Camere di commercio. Molte le attività in programma, per divulgare la cultura della conciliazione. Il 23 ottobre seminario di studio di Unioncamere Emilia-Romagna e Corecom per i conciliatori in tema di telecomunicazioni.

America Latina, business in crescita

21.10.2008 - Conoscere da vicino i mercati del Sud America. E’ quanto propone la seconda conferenza nazionale "Italia-America Latina: le opportunità di cooperazione e di business per le PMI italiane" in programma mercoledì 22 ottobre 2008, a Bologna alla Camera di commercio, Palazzo Affari, Sala Topazio in piazza Costituzione 8.

Protocollo di collaborazione operativa UPI ed Unioncamere Emilia-Romagna

21.10.2008 - Con un protocollo di collaborazione operativa articolato su diverse linee di attività, UPI ed Unioncamere Emilia-Romagna avviano un percorso innovativo a livello nazionale per sviluppare interventi strategici e integrati volti ad elevare la competitività e l’innovazione del sistema economico regionale nei diversi contesti territoriali. L’accordo è stato firmato martedi 21 ottobre 2008, alla Sala Torre dei Leoni del Castello Estense a Ferrara dai presidenti Pier Giorgio Dall’Acqua e Andrea Zanlari.

Strategie economiche a confronto. Convention 2008 dei Segretari Generali dell'Emilia Romagna

23.10.2008 - Si è conclusa la due giorni di lavoro e di confronto fra i Segretari Generali delle nove Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna che, con il coordinamento dell’ Unione Regionale, si sono ritrovati a Parma, 22-23 ottobre, per l’annuale convention.

A Mantova il punto della situazione su energia e clima in Europa

29.10.2008 - Si è tenuto oggi il convegno "Le nuove politiche europee per l'energia: sfide e opportunità per i territori" promosso da Unioncamere Lombardia e Unioncamere Emilia-Romagna sul pacchetto europeo per l’energia e il clima.

Ambiente: istruzioni per l’uso

07.11.2008 - UPI, Confservizi e Unioncamere Emilia-Romagna informano le imprese sulle normativa ambientale vigente con un programma di corsi.

Una strada anticrisi per l'artigianato

10.11.2008 - Camere di commercio e associazioni dell’artigianato concordano misure urgenti per dare fiducia e assicurare liquidità operativa alle imprese del settore.

Il Congo incontra l’Emilia-Romagna

13.11.2008 - Una delegazione dello stato africano guidata dal ministro Ngollo e dall’ambasciatore in Italia, Camara, ha fatto tappa a Bologna per incontrare rappresentanti di Camere di commercio, Unioncamere, Sprint Emilia-Romagna e organizzazioni economiche .

Rapporto 2008 sull'economia regionale

18.12.2008 - Economia - Presentato oggi a Bologna il rapporto 2008. In tre anni Pil cresciuto del 4,7%, ben al di sopra della media nazionale. Anche quest'anno il segno più.

A scuola di Chef per trasmettere qualità e tradizione

20.11.2008 - Gastronomia: parte il progetto per valorizzare e far conoscere nel mondo i prodotti tipici e la grande cucina dell'Emilia-Romagna.

Comunicati stampa 2008
Infrastrutture leva per il rilancio dell'economia

26.11.2008 - Infrastrutture: apprezzamento delle Organizzazioni Economiche e del Sistema camerale dell’Emilia-Romagna per l’impegno sulle priorita’ emerse nell’incontro con il Ministro Matteoli.

L'innovazione finanziaria per le pmi: incontro a Bologna

24.11.2008 - "Strategie di impresa e finanza innovativa” seminario formativo a partecipazione gratuita il 27 novembre nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna.

Reach: istruzioni per l'uso

27.11.2008 - Un seminario sulla nuova normativa per l’industria chimica alla Camera di commercio di Forlì.

Deliziando fa tappa a Bologna

19.11.2008 - Il 19 e 20 novembre, incontri d’affari con buyer europei, nell’ambito del progetto ideato per fare incontrare la domanda dei Paesi esteri con l’offerta di eccellenze gastronomiche delle imprese di settore emiliano-romagnole.

Ultimo aggiornamento

30-08-2022 14:08

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.