Contenuto
Unioncamere Emilia-Romagna ha elaborato I dati Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese derivanti dal Registro delle imprese delle Camere di commercio.
Iscrizioni e cessazioni
In Emilia-Romagna, nel 2024 le iscrizioni sono risultate 24.583, ovvero 241 in più dell’anno precedente, e per il quarto anno successivo poco oltre quota 24 mila. Quindi, il tasso di natalità è solo lievemente risalito dal 5,45 al 5,61 per cento, un valore avvicinato nel 2019 e in precedenza toccato nel 2016. Invece, le cessazioni dichiarate sono aumentate ben più decisamente (+973) e hanno raggiunto quota 23.832, un livello inferiore a quelli prevalenti prima del 2020, ma che fissa il nuovo massimo a partire da quell’anno. Anche il tasso di mortalità dichiarata è aumentato e ha raggiunto il 5,44 per cento, anch’esso il valore più elevato degli ultimi cinque anni. Con i provvedimenti a sostegno delle imprese introdotti con la pandemia, a partire dal 2021 e negli anni successivi le dichiarazioni delle imprese hanno condotto a un saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni che è andato però riducendosi nel tempo, tanto che quello riferito allo scorso anno (+751 imprese, +0,17 per cento) si è ridotto di 732 unità ed è risultato il minore degli ultimi quattro anni. A livello nazionale, il tasso relativo al saldo tra le iscrizioni e le cessazioni dichiarate dalle imprese è risultato più marcatamente positivo (+0,62 per cento). La tendenza è negativa prevale nell’agricoltura, nell’industria e nel commercio. Il saldo è positivo per le costruzioni e soprattutto nel complesso dei servizi diversi dal commercio.
L'analisi completa della Demografia delle imprese
I dati della Demografia delle imprese